Ep. 264 - Le ragazze iraniane e una giornalista italiana

Timbuctu

06-01-2025 • 12 minuti

Forse l'angosciosa vicenda di Cecilia Sala ci aiuterà a capire meglio la depravazione di un regime, la sua ostilità a ogni libertà di espressione e soprattutto la sua ossessione per la libertà e il corpo delle donne. Un elemento evidente fin dai primi passi della rivoluzione iraniane nel 1979 che allora però non scandalizzò abbastanza l'opinione pubblica e anche la sinistra occidentale. Che oggi rischia ripetere lo stesso errore, vista l'incertezza e la timidezza della solidarietà con l'opposizione iraniana. L'Iran in fiamme, Donne, Vita, Libertà di Arash Azizi, Solferino Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrebbe piacerti

Stray Kids
Stray Kids
Quiet. Please
Voce ai libri
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Mitologia Greca
Mitologia Greca
Audiolibri Locanda Tormenta
Timbuctu
Timbuctu
Il Post
Bla Bla Blush
Bla Bla Blush
Eleonora Tani, Debora Fulli e Show Reel Studios
Comodino
Comodino
Il Post
Audiolibri di Conan Doyle
Audiolibri di Conan Doyle
La Biblioteca che non c'è
Racconti di Zelcor
Racconti di Zelcor
Zelcor - Storie Horror
Pilastri
Pilastri
Will Media
Vino sul Divano
Vino sul Divano
Jacopo Cossater
Copertina
Copertina
storielibere.fm
Storia dell'arte
Storia dell'arte
Luigi Gaudio